Scegliere il materasso adatto a te
Che importanza diamo al materasso?
Passiamo i un terzo della nostra vita a letto...
Ci preoccupiamo ogni giorno dei nostri vestiti, scarpe e accessori, devono essere belli e di qualità, in fondo è per la nostra salute che li compriamo, allora perchè sottovalutare l'acquisto del materasso?
Passiamo una gran parte della nostra vita a letto, un materasso vecchio o non adatto a te può creare disturbi del sonno, problemi alticolari e vascolari, insomma influisce su buon rendimento della nostra giornata.
Questa guida ti aiuterà a scegliere quello adatto a te.
Come si sceglie un materasso
Un materasso deve avere tre caratteristiche fondamentali
La giusta rigidità
la scelta non deve essere influenzata dalle abitudini o dal sentito dire, molti cercano un materasso quanto più rigido possibile, credendo che questo sia sinonimo di qualità e longevità, il materasso va scelto in base al peso e l'altezza di chi ci dormirà, deve essere il materasso ad adattarsi a te e non il contrario.
Il materasso deve stostenere il corpo in modo naturale ed ergonomico, per fornire alla colonna vertebrale di assumere la sua curvatura fisiologica e ridurre la pressione di appoggio delle articolazioni, questo per evitare che i muscoli durante il sonno lavorino per compensare la postura scorretta.
Rigidità ottimale
Punti di pressione ben distribuiti ed omogenei
Troppo rigido
Fianchi e spalle premono con troppa pressione
Troppo Morbido
I Fianchi sprofondano nel materasso
Quando ti stendi sul materasso giusto deve accoglierti in modo naturale, deve dare la senzazione di comfort e relax.
Ergonomicità
E' la qualità del rapporto tra il matersso e chi lo utilizzerà, i requisiti più importanti sono la sicurezza, l'usabilità, il comfort e la gradevolezza.
Un prodotto si dice ergonomico quando soddisfa a pieno le nostre esigenza
Il rapporto qualità / prezzo
il prezzo da pagare deve essere proporzionato alla qualità del prodotto, un materasso o un sistema letto con un prezzo troppo economico, non può offrire una qualità accettabile, non fatevi ingannare dallo sconto elevato, nessuno svenderebbe il proprio prodotto
I materiali di qualità hanno prezzi elevati, l'assemblaggio di un materasso ( anche se industrializzato ) ha bisogno di manifattura esperta e di cura del dettaglio.
Tipologie di materassi
Materassi a Molle
sono costituiti da molle elicoidali in acciaio intrecciate tra di loro ( sistema tradizionale e attualmente poco usato ), negli anni l'evoluzione ha portato alla creazione di un sistema costituito da molle indipendenti, un vantaggio in termini di comfort.
La struttura a molle viene racchiusa nel poliuretano, al di sopra di esso possono essere aggiunti altri materiali come il Memory foam o il lattice, per aumentare l'ergonomicità del prodotto.
La quantità di molle nella struttura è variabile, dalle 700 alle 3200 per un materasso matrimoniale. L'aumento delle molle non sempre si traduce in comfort, basti considerare che una struttura di 700 molle di qualità può essere più comfortevole di una con 3200 molle ma di qualità scadente.
Altro fattore da considerare è lo strato superiore con cui vengono ricoperte le molle, molti aggiungono strati di feltro per dare rigidità alla struttura, questo metodo va ad annullare l'effetto delle molle e di conseguenza l'ergonomicità.
La miglior soluzione è accoppiare le molle a materiali molto elastici, per consentire al molleggio di poter copiare le forme del corpo.
Molleggio tradizionale.
le molle sono legate tra di loro con un filo in acciaio. Lo schiacciamento di una molla influisce su quelle circostanti avendo come effetto una forte spinta verso l'alto.
Molle insacchettate.
le molle sono racchiuse in sacchetti di cotone e unite tra di loro tramite cucitura. Il vantaggio che ne deriva è che ogni molla lavora in modo indipendente, adattandosi al peso che deve sostenere.
Vantaggi
Tradizionali : Materasso dal costo contenuto, alta rigidità.
Molle insacchettate : Comfort elevato, alta rigidità
Svantaggi
ergonomia ridotta, peso elevato, scarsa durata
Peso elevato ( sconsigliato per i letti contenitori ), poche varianti.
Materassi in Memory Foam e Poliuretano
Sono materiale in continua evoluzione, ne esistono svariate composizioni, con densità e portanze diverse.
Rappresentano uno i prodotti più innovativi nel mondo dei materassi, si distinguono per la loro capacità di sostenere e adattarsi al corpo durante il sonno.
Prevalemtemente composti da vari strati di schiume poliuretaniche, che con l'aggiunta di particolari sostanze tendono a modellarsi in base alla temperatura corporea, l'accoppiamento con i vari strati di poliuretano consentono di creare una struttura ad accoglimento progressivo, dove la lastra superiore è più accogliente della seconda, ottenendo un sostegno più preciso e un maggior comfort.
Esistono inoltre tecniche di sagomatura in grado di creare effetti massagianti con sette zone a portanza differenziata ( figura a lato ).
Nella maggior parte dei casi il primo strato è formato di memory a cellula aperta, per favorire la traspirabilità, il ricircolo d'aria e le proprietà termosensibili lo rendono in grado di assorbire l'umidità corporea.
Possono essere trattati con olii essenziali e sostanze naturali per donargli un essenza profumata e una sensazione di freschezza.
Vantaggi
Adatti a tutti : variando le densità e le portanze dei materiali si possono creare materassi che sostengono pesi da 0 a 200 kg,
Leggerezza : rispetto ad un materasso a molle è molto più leggero è di conseguenza più facile da movimentare e pulire. ( adatto ai letti contenitori )
Spessori e misure : Si possono ottenere qualunque misura e forma, sia in spessore che lunghezza e larghezza.
Sottovuoto : a differenza di ciò che si pensa un materasso di qualità può sempre essere messo in sottovuoto, senza arrecargli nessun danno. Guida il sottovuoto
il Lattice naturale
Materiale composto da sostanze naturali, si comporta come il Memory Foam, offrendo il giusto sostegno alla colonna vertebrale, ottima flessibilità e adattabilità.
E' derivato dall’Havea Brasiliensis e dall’Havea Guianensis. coltivate in Indonesia e Malesia, sono originarie dell’America Centrale.
il Lattice sintetico
Ottenuto con un procedimento industriale che prevede la miscelazione di Lattice naturale ad altre sostanze chimiche come i Polimeri di stirene-butadiene ( il principio per la creazione della gomma ).
Fatta la miscela, a questa viene aggiunta una serie di sostanze naturali (come lo zolfo) permettendo così la "vulcanizzazione" del lattice, che da gommoso diventa elastico. Con l'aggiunta di saponi (agenti schiumanti) e di aria avviene l'Emulsione che diventa Schiuma (foam / Schiuma di lattice ).
Chiarimenti sulle marcature
Quando aquistiamo un prodotto in Lattice ci possiamo inbattere nelle diciture 100% LATTICE e 100% LATTICE NATURALE, la differenza tra le due è enorme, sia in termini di prezzo che di comfort.
100% Lattice Naturale : derivato esclusivamente dal prodotto naturale, senza aggiunta di altre sostanza.
100% Lattice : è una marcatura al quanto igannatoria, infatti può essere applicata quando si ha il 25% di Lattice Naturale e il 75% di sostanze chimiche.
Vantaggi
Prodotto Naturale come detto in precedenza lattice 100% Naturale
Grande elasticità, è uno dei prodotti più elastici che esistono
Comfort elevato
Svantaggi
Il Lattice Naturale e il sintetico hanno una forte sensibilià all'umidità che tende a rovinarli velocemente.
Il prezzo, un materasso in lattice naturale può costare da i 2000 euro in su, un sintetico si aggira intorno ai 1000 euro.